Al di là della collocazione politica, gli italiani concordano sulle ultime misure varate dal governo in fatto di sicurezza stradale. Altra piena convergenza dimostrano anche sui temi della salute e della tutela del Servizio Sanitario Nazionale, che è apparso invece meno centrale nelle scelte dell’attuale Governo. Lo dimostra l'ultimo sondaggio di Demopolis.
La legge sull'omicidio stradale ovviamente non ha fatto il miracolo. Sulle strade si muore come e più di prima, spesso per distrazione da smartphone. Parola della Polizia.
L'allarme di Giuseppe Bisogno, direttore del servizio di Polizia stradale: «Per la prima volta in 15 anni il 2015 si è chiuso con un aumento dei morti sulle strade. Le cause? L’uso dei telefonini, l’alcol, le auto trascurate»
Il caso delle due madri con i passeggioni investiti da un pirata della strada ad Aosta. Cinquemila le vittime ogni anno, nel 2012 morti più di 60 bambini.