Un filo rosso lega le stragi di Dacca e Baghdad, finché la comunità internazionale non trova la compattezza e la volontà di intervenire contro chi si fa sponsor del terrorismo il contrasto non funzionerà.
Se ne riparla ad ogni strage automobilistica, come è avvenuto dopo quella di Sassano. Ora però sembra la volta buona, con la legge delega sul codice stradale in discussione alla Camera. Ecco perché può servire
Fondato nel 2002 da un imam, il movimento terroristico compie frequenti incursioni negli altri Paesi. L'odio per gli occidentali e l'alleanza con Al Qaeda.
Crollano fabbriche di vestiti (in Bangladesh) e di scarpe (in Cambogia). Centinaia di morti. Si mobilitano società civile, Europa e Onu. Per darsi regole. E farle rispettare..
Il giudice dell'udienza preliminare Piergiorgio Morosini ha rinviato a giudizio tutti i 10 imputati. Confermato l'impianto accusatorio della Procura di Palermo. Il processo a maggio.
Il fenomeno delle stragi del sabato sera" è in forte riduzione, soprattuto tra giovani sotto i 30 anni. Grazie alle nuove norme ora si sta più attenti.
Nel 2002 Bali fu colpita da un feroce attentato. Ora i terroristi cambiano strategia: colpiscono obiettivi domestici. Senza che l'Occidente e i turisti quasi se ne accorgano.
Il giudice Paolo Borsellino è stato ucciso 20 anni fa, il 19 luglio 1992, nella strage di via D'Amelio, a Palermo, con gli uomini della scorta. Intervista con la sorella del magistrato.
Viaggio nei ricordi dei magistrati che dopo le stragi accettarono di andare in Sicilia a cercare gli assassini di Falcone e Borsellino. Video e interviste.