Quel luogo unico per spiritualità, storia e ricchezza d'arte che è la Cappella e il Tesoro di San Gennaro a Napoli sono stati reinterpretati da un'innovativa audioguida, ideata e prodotta da D'Uva, nella quale hanno prestato la voce attori e cantanti napoletani. Colonna sonora di Antonio Fresa e versione della guida anche in napoletano.
È successo a Napoli durante la rappresentazione dello spettacolo "Elvira". Il gesto dell'attore-regista non è solo la richiesta di rispetto per il lavoro altrui, ma la denuncia della superficialità con cui viviamo ogni esperienza.
Un maestro e un'allieva si incontrano in un teatro chiuso per creare un nuovo personaggio. Il regista e attore porta al Piccolo Teatro, dall'11 ottobre al 18 dicembre, "Elvira" di Brigitte Jaques Gallimard: una riflessione sul senso di un mestiere e sulla trasmissione del sapere fra le generazioni.
Nel film Toni Servillo è il certosino Salus, Invitato a una riunione del G8 nella quale stanno per essere prese decisioni dolorose. Un thriller dell’anima che interroga lo spettatore.
"La grande bellezza", il film di Paolo Sorrentino che ha vinto l'Oscar, è il ritratto impietoso di una città-simbolo decadente, indifferente e disperata. Una sorta di auto-denuncia, di esame di coscienza, senza alcuna redenzione.
Il regista-attore Toni e il musicista Peppe sono i bravissimi e affiatati protagonisti di "Le voci di dentro": una commedia che, parlando del dopoguerra, svela i mali del presente.
Attraverso le vicende di tre mazziniani, diversi per idee ed estrazione sociale, Mario Martone racconta le contraddizioni e la verità sull'Unità d'Italia. Sfiorando il presente.
Stefano Incerti racconta la storia di Marino Pacileo, contabile nel carcere di Poggioreale, solo e senza passioni, tranne quella per il gioco... Strepitosa interpretazione di Servillo.