Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 
Video

Giubileo, a San Pietro il rito della Recognitio per accertare l'integrità della Porta Santa

03 dicembre 2024 La cerimonia, guidata dall’arciprete della Basilica, il cardinale Mauro Gambetti, si è svolta lunedì 2 dicembre con la preghiera solenne e poi alcuni colpi di martello e scalpello che hanno abbattuto il muro che sigilla la Porta Santa per aprire un varco e recuperare la cassetta in cui è custodita fra l’altro la chiave che la sera del 24 dicembre permetterà a papa Francesco di dare avvio al Giubileo. La cassetta metallica vi era stata murata il 20 novembre 2016, giorno di chiusura dell’ultimo Anno Santo, quello della Misericordia.Oltre alla chiave la cassetta ha portato alla luce le maniglie della Porta Santa, la pergamena del Rogito che ne attestava la chiusura, quattro mattoni dorati e alcune medaglie, tra cui quelle dei pontificati di Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II. Al rito hanno partecipato anche gli arcivescovi Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, e Diego Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, che ha preso in consegna i documenti e gli oggetti della recognitio, che saranno portati al Pontefice


a cura di
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo