Dall’interazione fra i protagonisti delle puntate e il conduttore, emerge un ritratto della vita locale, della famiglia, dell’ambiente e della cultura, ma anche dei luoghi da cui proviene ormai un decimo della popolazione italiana.
Lo scopo di Radici è avvicinare il nostro pubblico a Paesi lontani, e al tempo stesso conoscere le radici di nuovi italiani che vivono nel Bel Paese.
Quest’anno Radici va alla scoperta di Tunisia, Albania, Repubblica Dominicana, Perù e Filippine. Ma non solo: per la prima volta torna anche a incontrare i protagonisti delle prime puntate di Radici. Un ritorno nei Paesi d’origine, ma soprattutto un viaggio per andare a vedere, a distanza di tempo, “com’è andata a finire” la loro vita in Italia, il loro lavoro, la loro integrazione. Il fenomeno migrazioni muta con grande rapidità.
In vari Paesi ormai si registrano più rientri che partenze, è il caso del Perù o della Repubblica Dominicana, dove il Prodotto interno lordo cresce del 6 per cento all’anno. Fra ritratti dei nuovi italiani e storie di vita quotidiana, Radici mostra come vivono gli immigrati e le loro comunità, in Italia, restituendoci così un originale punto di vista sulla nostra realtà.
Radici è un progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno e il Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi.