Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 luglio 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Fausta Speranza

Articolo

La speranza che brucia: il documento sulla Fratellanza e l’eredità profetica di Francesco

28 aprile 2025

Durante il Giubileo degli artisti, il pontefice scomparso ha richiamato la vera natura di questa virtù, intrecciata al dramma umano. Una visione che ha radici profonde nel Documento sulla Fratellanza Umana, firmato nel 2019 con il Grande Imam di Al-Azhar: un testo che non solo condanna senza ambiguità terrorismo e disuguaglianze, ma anticipa anche le crisi che oggi minacciano la pace globale

Articolo

«Papa Francesco nella storia: non un'eccezione, ma un frutto della Chiesa del Novecento»

27 aprile 2025

Nel ripensare il suo pontificato occorre evitare sia le banalizzazioni sia le celebrazioni acritiche. La sua attenzione ai poveri, la diplomazia della pace, il dialogo interreligioso e l'impegno per la Casa comune sono eredità profonde, radicate nella storia recente della Chiesa. Con don Roberto Regoli, professore alla Pontificia Università Gregoriana, rileggiamo la parabola di Bergoglio alla luce di un percorso iniziato ben prima di lui, che dal Concilio Vaticano II arriva fino ai nostri giorni

Articolo

Terra Santa, a Gerusalemme un museo che "racconta" la convivenza delle fedi

07 febbraio 2025

I lavori sono avviati e sarà ospitato nel complesso della Chiesa del Salvatore a Gerusalemme. Il superiore della Basilica del Santo Sepolcro, fratel Stefan Milosevich: «L’obiettivo è di raccontare attraverso documenti storici e opere d’arte della Custodia lo spessore storico della convivenza possibile di questa terra dove, nonostante tutto, da otto secoli i cristiani convivono con ebrei e musulmani. Questa non è la città che divide ma dove si vive insieme»

Articolo

Santuari, "anima" del Giubileo del 2025

09 novembre 2023

L'incontro internazionale per rettori e operatori  dei luoghi mariani in vista del grande evento ecclesiale. Diverranno centri di riferimento per le famiglie e le comunità parrocchiali, chiamate a riscoprire la “pedagogia di evangelizzazione” che caratterizza i luoghi sacri

Articolo

Un nuovo modo di abitare il mondo

07 novembre 2023

U/na tavola rotonda alla Casina Pio IV sui mutamenti necessari al Pianeta per sopravvivere: «Costruire e comunicare un'economia che promuove sostenibilità e pace, che riconosce la dignità degli esseri umani, che attualmente non sembra rappresentare una priorità per politiche, infrastrutture e investimenti»

Articolo

«Il Papa vuole una teologia che sappia nutrire di pensiero la fede»

03 novembre 2023

Il teologo Bruno Forte e monsignor Antonio Staglianò commentano la Lettera apostolica Ad theologiam promovendam con la quale papa Francesco ha rinnovato gli statuti della Pontificia Accademia di Teologia: «Una “riforma” in linea con il magistero di Benedetto XVI e di Giovanni Paolo II che sollecitava tutti i cattolici a pensare la fede altrimenti si rischia una concezione magica della religiosità»

Edicola San Paolo