Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Wlodzimierz Redzioch

Articolo

Miechow: la "Gerusalemme polacca" celebra i Cavalieri del Santo Sepolcro

26 settembre 2024

Dal 13 al 15 settembre si è svolta l'VIII edizione delle Giornate di Gerusalemme nella città polacca, sede storica dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Un evento che ha riunito cavalieri, dame e fedeli per pregare per la Terra Santa e celebrare la millenaria tradizione legata a questo antico ordine. Tra gli ospiti il cardinale Ferdinando Filoni e fra Francesco Patton, Custode della Terra Santa

Articolo

Czestochowa, compie 70 anni la preghiera a Maria nata per chiedere la fine del regime comunista

14 dicembre 2023

Conosciuta come l’appello di Jasna Gora, fu pronunciata per la prima volta l’8 dicembre 1953 davanti alla Madonna Nera da un gruppo di fedeli polacchi per chiedere la liberazione del cardinale Wyszyński catturato dai servizi di sicurezza comunisti. Un’invocazione molto cara anche a Giovanni Paolo II che due anni prima della morte rivelò: «La ripeto continuamente»

Articolo

Il beato Jozef Ulma patrono dei fotografi?

06 dicembre 2023

L'auspicio è del cardinale Marcello Semeraro, intervenuto alla presentazione di un libro della famiglia Ulma. «Non so se ci siano altri santi o beati la cui vita sia così ben documentata attraverso le immagini, e questo grazie al beato Jozef Ulma, appassionato di fotografia»

Articolo

«Copernico, il genio dell’astronomia figlio dell’Umanesimo italiano»

21 aprile 2023

Intervista a Jerzy Miziołek, direttore del Museo Nazionale di Varsavia e studioso del Rinascimento, illustra le iniziative per i 550 anni della nascita del genio dell’astronomia che si formò nelle università italiane e soggiornò a Roma: «Ha avuto un così grande impatto sulla storia del pensiero umano e sulla visione del cosmo ed è figlio dell’Italia. In autunno a Roma una mostra per ricordarlo»

Articolo

Saranno beate le suore uccise in Polonia nel 1945 dall'Armata Rossa

01 giugno 2022

Il biografo padre Zdzislaw Kijas racconta il martirio di suor Paschalina Jahn e di altre nove consorelle della Congregazione delle Suore di Santa Elisabetta trucidate, in odio alla fede, in Polonia, tra il febbraio e il maggio del 1945 durante l’invasione dell’esercito sovietico. Servivano malati e anziani. L’11 giugno a Breslavia la cerimonia di beatificazione

pagina 1 di 2 1 2 > >>
Edicola San Paolo