Liturgia del giorno:
Ap 5,1-10; Sal 149; Lc 19,41-44
Nata nel 1241 da una famiglia nobile di Hackeborn, entrò a soli 7 anni nel monastero di Rodersdorf, dove era già monaca sua sorella Gertrude, badessa della comunità anche dopo il trasferimento di questa a Helfta. Per le sue doti intellettuali e artistiche, le fu affidata la direzione della scuola del monastero e fu nominata “cantora” per la bella voce e per il fervore nella lode a Dio. Tutto il suo raccoglimento e la sua pietà convergevano verso la liturgia, dalla quale lei ricavava lumi di contemplazione. Era anche solita infliggere dure penitenze e mortificazioni al suo delicato corpo per compensare il male commesso dai peccatori. Dal 1295 si aggravarono le atroci emicranie di cui soffriva insieme ad altre infermità e morì il 19 novembre 1299. Benché non sia mai stata canonizzata, Matilde è venerata come santa e inclusa nei martirologi.