Maria Stefania, ma per tutti semplicemente Maris, racconta episodi inediti o poco noti della vita del cardinale, a partire dagli anni dell'infanzia. L'intervista integrale sul numero di Famiglia Cristiana in edicola e in parrocchia a partire da giovedì 25 agosto.
È appena stata nominata dal governo coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo. A Credere spiega perché l’incontro con “l’altro” l’appassiona, e cosa c’entra la fede vissuta alla luce del Vangelo
Per 15 anni vescovo di Novara, per oltre un decennio stretto collaboratore del cardinale Carlo Maria Martini, come vicario generale e vescovo ausiliare di Milano, è tra i quattro vescovi e sacerdoti ultraottantenni ai quali papa Francesco imporrà la berretta rossa. Ed è l’unico italiano.
Comincia con "Le cattedre dei non credenti" la pubblicazione dell'opera omnia del cardinale. «Io chiedevo non se siete credenti o non credenti, ma se siete pensanti o non pensanti. L’importante è che impariate a inquietarvi. Se credenti, a inquietarvi della vostra fede. Se non credenti, a inquietarvi della vostra non credenza. Solo allora saranno veramente fondate».
Il 15 febbraio, la sua data di nascita, il Duomo di Milano lo ricorda con una grande iniziativa: un coro composto da centinaia di voci, di bambini e adulti, canterà alcune composizioni composte da Irlando Danieli.
A un anno dalla scomparsa dell’arcivescovo di Milano ripercorriamo i suoi tratti spirituali e le fortissime e profonde affinità che lo legano all’attuale pontefice. Nel segno di sant’Ignazio.
Parla don Claudio Burgio, autore di una composizione musicale su testo scritto dal cardinale, eseguita dopo la Comunione ai funerali del 3 settembre scorso e ora pubblicata.
L'intellettuale milanese, fra le persone più vicine al cardinale per tanti anni, ricorda il suo costante confronto con i fatti storici, dal terrorismo al lavoro alla corruzione.
Una riflessione dello scrittore Ferruccio Parazzoli, che ha presentato il volume "Incontro al Signore risorto" del card. Martini, allegato a Famiglia Cristiana lo scorso aprile.
Ferruccio De Bortoli ed Enzo Bianchi ricordano il cardinal Carlo Maria Martini: "Ci ha insegnato l'umiltà, ingrediente necessario per il dialogo con tutti, credenti e non credenti".