Un rapporto di Cittadinanzattiva ha indagato sullo stato degli edifici scolastici: uno su tre si trova in zona a rischio terremoti ma quasi mai è costruito con sistemi antisismici. Inoltre si registrano lesioni nelle facciate, mancanza di certificazioni e di palestre.
Secondo l'indagine dell'Osservatorio nazionale prezzi e tariffe, un bambino italiano su cinque è in attesa di un posto in una struttura pubblica. Le rette in generale restano invariate: in media 311 euro al mese.
Gestire le aree dei beni abbandonati, una mappatura delle buone pratiche dei servizi sanitari, la formazione degli studenti sin dalle mense scolastiche. Ecco le proposte emerse alla Prima Festa nazionale per la lotta agli sprechi.
Il diritto alla salute non è tutelato ovunque con la medesima attenzione: da qui la nascita del Comitato provinciale Liberi dai veleni e dai rifiuti tossici in Salento
Una recente Carta globale internazionale mira a garantire alcuni diritti a tutti coloro che soffrono di fibrillazione atriale. Primo fra tutti, ridurre il rischio di Ictus cerebrale.
Un'inchiesta parla di costi (alti), liste d’attesa (lunghe) e disparità (di costi e servizi) fra i nido del Nord e del Sud. Un bimbo su quattro, poi, non riuscirà mai a entrarci.