Aveva compiuto 98 anni lo scorso 5 agosto. Fu alla guida del Viminale dopo le dimissioni di Cossiga. Affrontò mafia e terrorismo e ha legato il suo nome alla legislazione antimafia
Aveva 99 anni. Nel 2017, a 60 anni dalla firma dei trattati di Roma, la primogenita dello statista trentino raccontò a Famiglia Cristiana i progetti e le speranze che suo padre nutriva per il Vecchio Continente. Con un grande rimpianto...
L' ex-segretario generale Cisl, già presidente del Senato, ministro del Lavoro e segretario nazionale del PPI, si è spento a 87 anni. Una vita nel sindacato e in politica, vissuti come impegno e missione.
«Dopo anni alla guida della Cisl si impegnò in politica e divenne presidente del Senato. Nel 2013 gli mancarono pochissimi voti per l'elezione al Quirinale»
È morto venerdì 16 settembre a Roma a 91 anni. Prima di diventare l'esorcista più famoso d'Italia è stato capo partigiano e politico della Democrazia Cristiana. Un'esistenza intensa vissuta al servizio di Dio e del prossimo. Che un anno fa il settimanale "Credere" raccontò in quest'intervista.
Il parere del filosofo: senza un loro partito imperniato sulla difesa della persona umana, i cattolici resteranno ai margini della vita associata. E, allora, non saranno forse a rischio anche i valori non negoziabili?
Nessun nuovo partito dei cattolici, ma un'agenda condivisa fondata sulla centralità della persona, della famiglia, dell’etica pubblica e privata, nonché sulla preferenza per gli ultimi.
Benedetto XVI riceve l'Internazionale democratico-cristiana. Sollecitate politiche che tutelino la famiglia. Sulla crisi: «La risposta non è la logica di mercato ma il bene comune».
Pubblichiamo un estratto della biografia di Mino Martinazzoli a cura di Annachiara Valle. Rievoca le ultime fasi della Dc e la fine del Partito popolare.