All'interno delle celebrazioni per il centenario dalla nascita del grande regista riminese, un convegno organizzato tra gli altri dall’Università Pontificia Salesiana di Roma esplora il suo rapporto con la spiritualità
«Tu sai di essere veramente la mia vita... tu sola mi fai tornare sereno. Auguri di mille stagioni insieme»: così il grande regista scriveva alla Masina nel 1992, prima di una delicata operazione. Un documento eccezionale che lei conservò come un prezioso testamento spirituale
Il film di Sorrentino andato in onda martedì in prima serata ha catturato un numero di spettatori superiore a quello di alcune serate di Sanremo, nonostante le interruzioni pubblicitarie.
Dopo dieci anni d'assenza dalle sale cinematografiche, il regista ha presentato a Venezia Che strano chiamarsi Federico!, dedicato all'autore di Amarcord
Il Papa lascia il Vaticano su un elicottero che sorvola Roma fino a Castel Gandolfo. Nel 1960, Fellini inizia La dolce vita con un Cristo che, in elicottero, compie il viaggio inverso.
Poeta, pittore e soprattutto sceneggiatore, collaboratore di grandi registi, da Fellini ad Antonioni, Tornino Guerra è nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna.