Parla il vescovo di Juba, capitale del Sud Sudan. "Siamo allo stremo. Nessuno vuole la pace. Solo il Papa ci può aiutare". L'invito ecumenico per un viaggio che può segnare una svolta.
DAI NOSTRI INVIATI – I nostri giornalisti arrivano nella capitale sud sudanese. Il Paese africano è in piena emergenza umanitaria, con 870 mila sfollati.
Il racconto da Juba di Anna Sambo, cooperante di Fondazione Avsi, restituisce il clima che si respira nel Paese africano martoriato dalla guerra civile
Dalla capitale Juba, il provinciale dei comboniani racconta i giorni terribili del giovane Paese africano. Intanto, i medici e gli operatori delle Ong italiane lavorano febbrilmente per fronteggiare l’emergenza.
Scontri, trattative ferme, disaccordi sui confini, blocco dell'estrazione del petrolio, prezzi alle stelle: i Governi di Khartoum e di Juba non trovano soluzioni. Paga la gente.
Si teme un nuovo conflitto su larga scala, catastrofico per Juba quanto per Khartoum. Crisi umanitaria grave. E i prezzi salgono alle stelle. VIDEO e PHOTOGALLERY.
Stanno bene ma sono ancora sotto sequestro i due religiosi rapiti nel Nord del Paese. Intanto, continuano guerriglia, violenze e fughe dei civili. E i due governi si scambiano accuse.