A metà degli anni Novanta, insieme al vescovo di Caserta, Raffale Nogaro, il vescovo di Ivrea andò in missione nel piccolo paese balcanico dove si preparava la guerra. Fu un viaggio complicato, ma il prelato non perse mai il sorriso
Dopo un fine settimana di tensione è stata rinviata di un mese l'entrata in vigore delle nuove norme che vietano l'uso di documenti di identità e targhe serbe. La comunità internazionale cerca una mediazione.
Aveva 84 anni. Nata a Praga, fuggì prima il nazismo e poi lo stalinismo. Arrivò negli Stati Uniti da rifugiata a 11 anni. Poi cominciò una carriera che l'ha portata alla ribalta della politica internazionale
Il 9 gennaio una manifestazione dell’opposizione è degenerata in violenta battaglia nelle strade della capitale Pristina. Tra settembre 2014 e aprile 2015 quasi 140mila kosovari hanno lasciato il paese, chiedendo asilo politico in Europa. Nel mirino dei nazionalisti, due intese firmate dal governo ad agosto che prevedono più autonomia per la minoranza serba e la demarcazione dei confini con il Montenegro
Dal Kosovo arriva la lettera di un bambino del programma di sostegno a distanza Avsi. E' indirizzata alla sua sostenitrice: lei è ipovedente, lui cieco. E la lettera è in braille
Per dieci anni il Paese dei Balcani è stato governato da un sistema mafioso, col silenzio dell'Onu. Un libro, "Lupi nella nebbia", lo documenta. Sotto, un video esclusivo.