Una delle più ricercate aziende sul mercato delle polpe di pomodoro si è "aperta" a un'analisi condotta dal Wwf con il sostegno dell'Università della Tuscia per studiare i propri consumi idrici.
Anche grazie al Wwf, sono stati calcolati per la prima volta in Italia i consumi idrici di un’intera filiera produttiva, con l’obiettivo di ridurne gli impatti ambientali