Importante presa di posizione da parte del Pontificio Consiglio di Giustizia e Pace a favore della tassa sulle transazioni finanziarie, voluta da 11 Paesi europei.
L'Unione Europea dal 2013 sperimenterà la tassa sulle transazioni finanziarie speculative. Decisivo il voto italiano. La soddisfazione della società civile.
Primi importanti passi verso la tassazione delle transazioni finanziarie per reperire risorse utili a combattere, nel mondo, fame, malattie, degrado e sottosviluppo.
L'Ue vuole una tassa sulle transazioni finanziarie: «E’ eticamente giusta, tecnicamente fattibile, economicamente sostenibile». Gettito stimato: tra 10 e 55 miliardi di euro all'anno.
Mentre il dibattito sulla tassa sulle transazioni finanziarie entra nel vivo, un rapporto del Cidse invita i Governi a usare questo strumento a favore del Fondo Onu per l'ambiente.