A 170 anni dalla sua nascita, al Teatro degli Arcimboldi di Milano il 26 gennaio un’opera teatrale che rende omaggio al pittore del colore e della luce
La quotazione record dello scultore, uno dei suoi "Chariot", si spiega con la capacità di rivelare lo stato d'animo dell'uomo contemporaneo e di affermarsi come icona del nostro tempo. Le opere più care di sempre restano "L'urlo" di Munch e "I giocatori di carte" di Cezanne.
Tra le mostre d'arte dedicate a Van Gogh e altri pittori, e i Mondiali di Ciclismo su strada a settembre, non mancano certo spunti interessanti per visitare la terra dei tulipani.
Sul numero di "Famiglia Cristiana" in edicola è disponibile una guida alle più belle rassegne che aprono in questi giorni. Il titolo di capitale dell'arte all'Emilia Romagna.
Visita alla grande mostra allestita al Palazzo Ducale di Genova, con una guida d'eccezione, il curatore Marco Goldin, che la dedica alle vittime dell'alluvione.