L’allarme lanciato dall’organizzazione a seguito del recente Rapporto sulla sicurezza alimentare che conferma il crollo del consumo di cibo nella Striscia. Qui una persona su tre sta trascorrendo giorni senza mangiare, nei giorni scorsi sono morte decine di persone proprio per la mancanza di cibo. Nel mondo sono 673 milioni di persone che soffrono di fame cronica, l’Africa resta l’epicentro.
Nella Striscia di Gaza è carestia. La situazione umanitaria è sempre più disastrosa. Ma intanto è tornata al centro del dibattito internazionale la questione della soluzione di due popoli e due Stati, con il riconoscimento di quello palestinese
I progetti nel settore idrico e igienico-sanitario promossi dal Vis-Volontariato italiano per lo sviluppo nella regione somala, per far fronte alle gravi piaghe della siccità e della carestia.
Dal 2012 il Mali è sprofondato in una guerra civile devastante che ha fatto migliaia di morti. L'esperienza di una delle Ong di ispirazione cristiana più grandi al mondo.
Per ripensare il futuro del Sahel servono progetti che tengano conto delle risorse del territorio e delle reale esigenze delle popolazioni. Lvia sa come si fa e su chi poter contare
In Camerun, le piogge di agosto continuano a fare danni: migliaia di persone in fuga. E incombe l'incubo dell'epidemia di malaria e colera. Qualcuno farà qualcosa?
In Camerun, le piogge di agosto continuano a fare danni: migliaia di persone in fuga. E incombe l'incubo dell'epidemia di malaria e colera. Qualcuno farà qualcosa?
Secondo l'Oxfam, l’eventuale fallimento dell’Eurozona potrebbe costare ai Paesi più poveri circa 30 miliardi di dollari in termini di mancati scambi commerciali e investimenti.
Una striscia di terra che attraversa il continente africano è dilaniata da una carestia di proporzioni terrificanti. E in Mali un colpo di Stato che ha messo in fuga migliaia di persone
Dal 30 marzo al 2 aprile club, giocatori e tifosi, negli stadi di tutta Europa, saranno coinvolti in una campagna a favore dell'area africana colpita dalla grave crisi alimentare.
La Fao lancia un appello per un ulteriore finanziamento di almeno 69,8 milioni di dollari per fornire assistenza a circa 790.000 famiglie contadine vittime della prolungata siccità.
La carestia sta arrivando anche in Sahel. Sono a rischio-fame 10 milioni di persone, di cui un milione di bambini. I lettori ci chiedono indicazioni per dare un contributo. Eccole.
La regione dell'Africa centro-occidentale dal prossimo mese di marzo sentirà gli effetti di una prolungata siccità: circa 10 milioni di persone esposte alla carestia e alla fame.
Come ogni anno dal 1981, il 16 ottobre viene celebrata la Giornata mondiale dell'alimentazione. Quest'anno i nemici sono soprattutto carestia e speculazione sui beni agricoli.
La Cei ha indetto per domani una colletta destinata a sostenere gli interventi della Caritas nel Corno d'Africa colpito dalla carestia. La situazione umanitaria e i possibili sviluppi.
Cosa sta dietro l'impennata dei prezzi delle derrate alimentari? I mutamementi climatici, i biocarburanti, l'aumento del prezzo del petrolio, ma soprattutto una finanza di rapina.
Si parla ormai di quasi 11 milioni e mezzo di persone a rischio sopravvivenza, in Somalia, Kenya, Etiopia. Ma anche Gibuti ed Eritrea. Mentre i Paesi donatori latitano.