Con Alessia Rossato, responsabile dell’ambito minori e affido della Comunità Papa Giovanni XXIII, cerchiamo di comprendere meglio la vicenda del piccolo trovato con la mamma a dicembre in un cantiere edile a Palermo e rimasto poi 60 giorni in ospedale, dopo che la donna ha deciso di allontanarsi lasciandolo nella struttura. Si poteva evitare?
Innamorata del suo ragazzo, ha trascorso la breve vita accanto agli “scartati” della Comunità Giovanni XXIII. Un esempio per i giovani. Il 24 ottobre 2021, in occasione della Giornata missionaria, viene dichiarata beata a Rimini
“Elisa”, una ragazza di 29 anni dell’Est europeo, è stata convinta con l’inganno a emigrare per lavoro e poi è stata violentata e costretta a prostituirsi. Ma grazie all’incontro con la Comunità Giovanni XXIII si è liberata
E' la proposta della Comunità Papa Giovanni XXIII e della Comunità di Sant'Egidio: corridoi umanitari da Libano e Marocco per far arrivare senza rischi tra mille e duemila profughi, soprattutto siriani, ma non solo.
Si diffondono progetti di educazione scolastica che fanno a meno dei voti, basati sull'idea di gratuità, partecipazione e collaborazione. All'origine, un'idea di don Oreste Benzi portata avanti dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.