«Seguo sempre su TV2000 la trasmissione del Santo Rosario da Lourdes. Una cosa mi disturba: quando c’è qualche vescovo o cardinale chi guida la recita lo presenta con il titolo di “Sua Eccellenza”. Considero che ogni fedele presente a pregare Maria nostra Madre Celeste sia importante. Perché esiste ancora questo retaggio vetusto?» Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio
Una riflessione sul senso del Natale di don Mimmo Battaglia, da anni impegnato nelle comunità terapeutiche. Un presepe fatto da chi ha perso il lavoro, dal disabile, dal sieropositivo.
Il sacerdote-poeta vicentino Giovanni Costantini ha composto una suggestiva poesia sulla Natività. La proponiamo ai lettori illustrandola con i corali miniati del Duomo di Siena.
Dalla nuova produzione del Don Giovanni a Romeo e Giulietta, passando per Aida, Carmen, Tosca e Turandot, il festival lirico propone variazioni sulla passione più forte.
Il dibattito sui casi di bambini respinti alla scuola elementare ci riporta indietro nel tempo, a cinquant'anni fa, a don Milani e Mario Lodi e a riscoprirne l'attualità.
Festeggiamo il grande evento della nostra fede con i versi del poeta-sacerdote vicentino don Giovanni Costantini, un inno al «Dio di mio padre e della madre mia».
Cesare Segre e Paola Mastrocola attribuiscono al Priore di Barbiana e alla sua pedagogia una responsabilità nei guasti dell'istruzione attuale. Noi la vediamo in un altro modo
Tanti incontri, mostre d'arte, visite ai luoghi francescani a Reggio Emilia, dal 1° al 3 ottobre. Numerosi eventi pensati per gli studenti e momenti di preghiera comunitaria.