Il racconto, tratto dalla raccolta "Lo cunto de li cunti", novelle in lingua napoletana del 1634 di Giambattista Basile, capolavoro della letteratura barocca è l'ultimo capitolo della trilogia della regista siciliana dedicata all'autore. L'8 marzo la prima nazionale al Teatro Studio Melato di Milano, è in scena fino al 28 (ph Masiar Pasquali)
Il capolavoro di Francis Poulenc, composto fra il 1953 e il 1956, apre la stagione 2022-23 del Teatro dell'Opera di Roma. Dirige Michele Mariotti, regia di Emma Dante.
La regista è direttrice del Ciclo di spettacoli classici che ha luogo nel meraviglioso teatro palladiano. I miti classici vengono riproposti sotto una nuova luce da Vincenzo Pirrotta, Davide Iodice e Alessandro Baricco, oltre che dalla stessa Dante. Attesa per il controverso spettacolo di Angelica Liddell.
La regista accantona gli eccessi di certe sue opere e torna al teatro con un testo in cui indaga i rapporti famigliari. «Per una donna lavorare per la lirica, il cinema e il teatro nel nostro Paese è dura».
Il maestro lituano porta l'atto finale del poema di Dante sulla scena dell'Olimpico di Vicenza in prima assoluta, inaugurando il ciclo di spettacoli classici.