In 43 Paesi la situazione è drammatica. È quanto emerge dai nuovi dati dell’Indice globale della fame (Global Hunger Index GHI), tra i principali rapporti internazionali sul tema, presentati da Fondazione Cesvi. I progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015
C'è anche il pane prodotto nei forni dei supermercati tra il cibo salvato dallo spreco e donato: la storica azienda GDO da quindici anni collabora con la consolidata rete di Banco Alimentare per offrire alimenti in eccedenza alle famiglie che hanno più bisogno
Il messaggio di Francesco alla FAO in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione: «La lotta contro la fame e la malnutrizione non cesserà finché prevarrà esclusivamente la logica del mercato e si cercherà solo il profitto a tutti i costi, riducendo il cibo a mero prodotto di commercio, soggetto alla speculazione finanziaria»
Nel 2018 le persone che soffrono di grave malnutrizione erano oltre 821 milioni. Una delle regioni più colpite dalla crisi alimentare è il Sahel, in Africa sub-sahariana. La Ong è impegnata con progetti in sei Paesi di quest'area e chiede alla comunità internazionale più impegno per sostenere i piccoli agricoltori e lo sviluppo rurale di queste terre.
Rapporto ONU sulla fame nel mondo. La situazione peggiora, soprattutto in Asia e in Africa. Particolarmente colpiti i bambini. Ma intanto nel mondo ricco aumenta l'obesità.
159 milioni i bambini colpiti da malnutrizione cronica. E’ il grido del rapporto “Unequal portions. Ending malnutrition for every last child” di Save the Children contro le porzioni ingiuste e a difesa dei bambini più vulnerabili.