Una donna affetta da una rara malattia genetica può, secondo la Chiesa, utilizzare la fecondazione eterologa per mettere al mondo un figlio sano? La risposta del teologo.
A una donna che ne ha fatto richiesta verrà impiantato un embrione in provetta conservato in azoto liquido. Soddisfatti i sanitari del centro dove è avvenuta l'operazione. "Intervento perfettamente riuscito".
Il divieto di fecondazione eterologa è incostituzionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità della norma della legge 40 che vieta il ricorso a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità
La Corte Europea dei diritti dell'uomo ha negato in una sentenza che il divieto della fecondazione eterologa non costituisce violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.