La Farnesina prevede tagli drastici degli istituti che diffondono la nostra lingua e la nostra tradizione all'estero, favorendo scambi e confronti. Anche in tempi di spending review, non mancano soluzioni ragionevoli.
Prandelli si lascia scappare mezza frase su un possibile ritorno ai club dopo i Mondiali e nel calcio si scatena una tempesta. Piccolo viaggio tra i panchinabili della panchina più scomoda e ambita.
Dove sta andando la musica italiana? Da un lato tende alla spettacolarizzazione, con programmi come X Factor e Sanremo, dall'altro allo snobismo autoreferenziale.
La biblioteca veneziana custodisce uno dei patrimoni musicali più importanti al mondo. Che ora viene divulgato grazie all'estro del pianista Andrea Bracchetti.
Si è concluso a Caserta il congresso dell'Unione cattolica stampa italiana. Al centro dei lavori soprattutto l'impegno a sostenere il pluralismo dell’informazione. Appello al Governo.
Secondo un'indagine di Comunicazione Perbene, gli studenti sono insoddisfatti dei professori, dei programmi e dei metodi di insegnamento. E chiedono più tecnologia in classe.
Damiano Tommasi passò alla storia per aver chiesto alla Roma in Serie A un contratto da 15.000 euro l'anno. Ora presiede l'Associazione italiana calciatori.
Erica Boschiero fa parte di "Ambasciatori in musica", associazione di musicisti e cantautori che promuovono in giro per il mondo la lingua e la cultura italiana attraverso la loro arte.
La birra italiana è sempre più diffusa e amata nel mondo. E mentre noti marchi nostrani vengono acquistati dagli stranieri, nel nostro Paese aumentano i microbirrifici.