Monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione spiega il significato dell’evento (in calendario tra l'8 dicembre 2015 e il 20 novembre 2016) e le iniziative in cantiere. Tra cui quelle con la Società San Paolo. Il tutto nel segno della Misericordia.
Dopo le dimissioni di Marino la Capitale è sprofondata nel caos politico, a meno di 60 giorni dall'inizio dell'evento che doveva riscattare la città dalla crisi morale in cui era precipitata.
In Finlandia, a scuola, è obbligatoria per maschi e femmine l'economia domestica: insieme imparano a cucinare, stirare e gestire una casa. Le opinioni di due giornaliste a confronto su questo tema.
La ricostruzione è cominciata 14 mesi fa. La situazione abitativa della campagna resta più che critica. C'è ancora molto da fare, con due priorità: salvare la cultura e far ripartire l'industria.
È necessario “snellire” il pesante apparato normativo che regola gli appalti pubblici. Qualche idea per un rilancio del lavoro delle imprese e contro la corruzione dilagante.
Muratori, architetti, ingegneri, marmisti, scienziati, chimici, scalpellini, restauratori. Sono gli uomini della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Una storia lunga 600 anni.