Presentato il Rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre. Il 67% della popolazione mondiale (5,2 miliardi) vive in 62 Paesi in cui si verificano gravi discriminazioni (così in 36 Stati) o si registrano vere e proprie persecuzioni (26 Nazioni). Una situazione aggravata dal Covid-19 e dal progressivo cybercontrollo delle minoranze. Nella mappa delle violazioni: Cina, India, Pakistan e tanta Africa
Il giudizio sull'esperienza religiosa durante la "fase 1" della pandemia in un’indagine promossa dall’Università “Giustino Fortunato” di Benevento, in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale (Pftim)
La solenne Dichiarazione che li sanciva e li tutelava vide la luce 70 anni fa esatti, il 10 dicembre 1948. Ora si aggiungono due documenti su migranti e rifugiati, il cosiddetto Global compact. Resta tanto da fare su difesa della vita e libertà religiosa. Una riflessione di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace
Nel Paese più ateo al mondo, che torturò e uccise cristiani, musulmani e fedeli di altre religioni, il 4 novembre 1990 finì il tempo delle catacombe e della repressione. Un bilancio della libertà religiosa, oggi. Don Simon e gli altri: il racconto di anni di sofferenza. Reportage.
Palazzo Chigi ha impugnato davanti alla Corte costituzionale il provvedimento della Regione lombarda che rendeva più restrittive le regole per l'edificazione dei luoghi di culto, ma anche degli oratori.
La libertà religiosa è a rischio nel 60 per cento del pianeta, i cristiani sono la maggioranza più colpita e a rischio estinzione nelle terre come il Medio Oriente in cui abitano da millenni mentre in Europa c'è una tendenza sempre più aggressiva a escludere la religione dalla vita pubblica. È quanto emerge dal Rapporto 2014 sulla libertà religiosa nel mondo di "Aiuto alla chiesa che soffre"
Ad Anversa, in Belgio, dove la Comunità di Sant'Egidio ha organizzato l'annuale Incontro internazionale delle religoni per la pace, sono state ricordate le persone perseguitate, e spesso uccise, a causa della loro fede.
Domenica 13 ottobre, a Islamabad, nuova catena umana promossa dall'organizzazione Pakistan for all (il Pakistan per tutti) che si batte per il rispetto dei diritti umani delle minoranze. E' stata protetta la chiesa di Nostra Signora di Fatima. Nelle scorse settimane analoghe iniziative a Lahore e a Karachi.
In Corea del Nord il concetto di libertà religiosa non è neppure preso in considerazione. Il Rapporto del Dipartimento di Stato americano. Intanto, continua la minaccia del terrorismo.
Appello agli Stati nel Messaggio per la giornata della pace 2011. Il Papa ricorda un anno segnato da violenze e discriminazioni. La difesa delle minoranze.
La condanna a morte per blasfemia della contadina cristiana del Punjab riporta alla ribalta la precarietà delle minoranze religiose in Pakistan. Vittime di discriminazioni e violenze.
Attenti al relativismo che distrugge la libertà religiosa in Occidente. Sugli abusi sessuali del clero continuare la lotta. Una Lettera del Vaticano a tutte le conferenze episcopali.