Oltre alle forme secondarie, il comune mal di testa non ha origini facilmente riconoscibili, ma il dolore può essere gestito con una terapia a base di farmaci specifici e prevenzione modificando alimentazione e stile di vita
Quali sono i fattori che favoriscono la patologia? Riguarda solo gli adulti? E perché abbiamo voglia di mangiare cioccolato? Ecco le principali risposte ai vostri dubbi…
Oggi sono disponibili circa 20 trattamenti che spaziano dai beta-bloccanti ai calcio-antagonisti, antidepressivi e antiepilettici. La cura deve essere personalizzata e durare in media quattro-sei mesi. Avanzano le nuove terapie non farmacologiche.
L'emicrania è la malattia neurologica genetica più diffusa tra i piccoli, ma se l'automedicazione è sconsigliabile nell'adulto, può essere addirittura pericolosa nel bambino. I consigli del Centro Cefalee dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma.