Domenica 16 maggio 2021 su Radio Onda UER va in onda la terza puntata del programma dedicato al cantautore dalla grande fede scomparso nel 1998 a soli 22 anni
Il Papa torna a citare la cantante Mina commentando il Vangelo della guarigione dell'indemoniato di Cafarnao. Il Pontefice ha riflettuto sull'autorità della predicazione di Gesù, capace di toccare i cuori, guarendo. «Non dimenticatevi di portate in tasca o nella borsa un piccolo Vangelo, per leggerlo durante la giornata e ascoltare la sua parola autorevole»
Riproponiamo l'intervista che il popolare conduttore scomparso ieri ci concesse nel 2012. Mentre ci mostrava la sua abitazione ricca di cimeli, ci raccontava del suo rapporto con Mina e di quella volta che «soffiai Kim Novak al rubacuori Walter Chiari... »
La coppia d'oro della musica italiana ha presentato oggi "Le migliori", il nuovo disco con cui ha ottime probabilità di bissare il successo del precedente album del 1998 grazie a un sapiente mix tra tradizione e modernità. In attesa di saperne di più sulle misteriose (in che forma vi parteciperanno?) tre serate che la Rai dedicherà loro.
Incontro con la grande attrice protagonista con Pino Strabioli di Colpo di scena su Rai 3. L'infanzia felice fino alle leggi razziali e alla guerra e i grandi personaggi che hanno segnato la sua vita, da Totò ad Alberto Sordi, da Vittorio Gassman a Mina.
Oltre 500 colonne sonore composte, ma anche decine di arrangiamenti e musiche di canzoni famosissime. Ritratto del compositore premiato con l'Oscar per le musiche di The Hateful Eight.
Il popolare cantautore commenta le polemiche seguite alle dichiarazioni dei due stilisti sulla possibilità di concedere il diritto di adottare bambini a coppie gay.
Il paroliere presenta il doppio Cd che raccoglie capolavori e chicche della sua collaborazione con la celebre cantante. E ricorda: «Quella notte che arrivò a casa mia per avere quel testo...».
I fermenti degli anni Cinquanta, Jannacci, Celentano, Mina... Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione intitolata al Signor G, lo ricorda a dieci anni dalla morte.
La più belle voce bianca del mondo, come ebbe a dire Louis Armstrong, torna a 72 anni con un omaggio al pop Usa. E dimostra, ancora una volta, di sapersi reinventare.