Un altro voto per la costituzione, dopo quello organizzato dai militari (2011) e quello di Morsi (2012). le strategie dei generali e dei Fratelli Musulmani.
Mohammed Morsi era arrivato al potere anche grazie al sostegno di molti che lo preferirono a un governo di nostalgici. L'incapacità di governare l'Egitto lo ha fatto abbandonare da tutti.
Decine di chiese ed edifici religiosi sono stati attaccati negli ultimi giorni dagli estremisti islamici. E lo stesso Tawadros II, il papa dei copti, a causa delle minacce..
Com'è già successo in Siria, anche in Egitto la repressione rischia di trasformarsi in guerra civile. La spinta dei Fratelli Musulmani, l'azione dei generali, i rischi per i cristiani copti.
Raffaele Marchetti, docente di Relazioni internazionali (Università Luiss di Roma): possibile un esito violento alla crisi, decisivo l’appoggio degli Usa all’esercito nel braccio di ferro con Morsi.
Scontri e violenze tra i sostenitori del presidente Morsi e gli oppositori che chiedono di congelare il referendum sulla nuova controversa Costituzione fissato per il 15 dicembre.
In antichità culla della cultura, oggi, dopo la rivoluzione, un Paese allo sbando, dove la civiltà cede il passo a un degrado che costringe molti a emigrare.