Sono quattro milioni gli over 60 in difficoltà e oltre un milione quelli che versano in condizioni critiche. Mancano i servizi di assistenza domiciliare e non bastano le Rsa
"La mia nipotina di due anni e mezzo sta crescendo troppo velocemente. Ha chiaramente detto a suo nonno che lei si chiama Lucia e non "tesorino" come la chiama lui. Mio marito ha insistito e io non so proprio a chi dare ragione.."
Mio marito è innamorato di nostra nipote. Ci è stata affidata per qualche giorno e lui passa un sacco di tempo con lei, la fa giocare e poi addormentare tra le sue braccia. Si renderà mai conto che con i nostri figli non è mai stato così dolce e presente e che si è perso tanto delle loro vite?
«Mia nuora mi lascia spesso il mio nipotino di un anno e insieme ci divertiamo davvero tanto. Adesso mi ha proposto di portarlo con me in vacanza da soli, ma temo sia ancora troppo presto. Cosa mi consiglia?» Leggi la risposta di Alberto Pellai
«Da vecchi si torna bambini, chiediamo a loro come si fa», scherza l’attore consacrato Nonno d’Italia da Francesco, con cui ha un rapporto speciale. Tanto da voler essere «il giullare del Papa»
«Stavo parlando con mio nipote, maturo e coscienzioso, quando ad un certo punto mi guarda e si congratula con me per quanto io sia buona e generosa con il prossimo, augurandomi il Paradiso. Non so davvero come interpretare le sue parole. Da un lato ne sono felice, ma se mi stesse augurando la morte?»
Autisti privati, animatori ma anche chef. Sono tali e tanti i servizi che i nonni offrono alle famiglie che se dovessimo quantificare il loro lavoro il risultato sarebbe questo: 3200 euro al mese
Accudiscono i nipoti, aiutano nella gestione della casa, cucinano, accompagnano e risolvono le divergenze familiari. Essere nonni in Italia è un vero e proprio lavoro che, se mai venisse remunerato, varrebbe più di 2000 euro
I nonni sono fondamentali nella stabilità familiare. Antonio Zeppi di Anla ricorda che: «Gli anziani oggi più che mai sono una risorsa per il Paese in termini di welfare, di risorse economiche ma anche e sempre più di memoria, saggezza e competenze».