Papa Francesco ricorda il cuore del Natale. Spiega che la mangiatoia è simbolo di vicinanza, povertà e concretezza. Ed esorta a cercare tutti ibambini, i deboli che sono nelle mangiatoie del mondo
Notte di panico, quella del 26 ottobre, nel Centro Italia. Un nuovo sisma ha colpito la zona appenninica causando enormi danni alle case e agli edifici storici. I Comuni interessati sono venti, fra i quali Castelsantangelo sul Nera, Visso, Ussita e Preci. Il Governo stanzia 40 milioni di euro per la ricostruzione.
Quest'anno per la prima volta la Marcia da Perugia ad Assisi si svolge nel corso delle ore notturne. La partenza è fissata a mezzanotte di sabato 10 settembre, con arrivo la mattina di domenica 10.
Il 27 settembre si celebra in tutta Italia "La notte dei ricercatori", per far conoscere ai cittadini il valore di un'attività poco conosciuta. E su cui l'Italia non ama investire, pregiudicando lo sviluppo del Paese.
I giovani scienziati italiani scendono in piazza per mostrarsi e mostrare il loro lavoro. A Milano, appuntamento venerdì, 27 settembre ai Giardini "Indro Montanelli" di via Palestro con giochi scientifici, quiz a tema e spettacoli teatrali.
La testimonianza di un ricercatore in ambito biomedico: «Inizio alle 8 di mattina ed esco alle 20 di sera, guadagno più dei colleghi di altri ambiti, 1.700 euro al mese, e mi fa rabbia che lo Stato non creda nel mio lavoro».
Sedici Comuni celebrano la Festa del vino che l'8 giugno, nella "Notte delle cantine", avrà il suo culmine alla Cantina di San Michele Appiano con degustazioni e visite guidate.
Erri De Luca spiega l'economia del dono in un commovente cortometraggio con Nastassja Kinski, mentre ExtraBanca finanzia un film tutto dalla parte degli immigrati.
Il confronto con il sacro e l'invisibile è un tema frequente nelle opere degli artisti contemporanei. Lo testimoniano alcune mostre, come quella al Museo della Sindone.
Negozi aperti tutta la sera, ma anche cocktail, dj set, vip: la Vogue Fashion's Night Out si tiene oggi a Milano, il 13 a Roma e il 18 Firenze. I fondi raccolti andranno ai terremotati.
A parire dalle 21.30 il Concertone finale in piazza a Melpignano, in provincia di Lecce. Che quest'anno vedrà la contaminazione tra ritmi salentini e sonorità balcaniche (VIDEO).
Sabato 14 maggio torna la notte europea dei musei. Apertura straordinaria, con ingresso gratuito, anche in Italia per musei, gallerie, aree archeologiche, monumenti, biblioteche.