«Mi avevano detto che la mamma era con Gesù. E mi aspettavo che tornasse. Lui e papà non facevano niente per farla tornare. Ma perché non riesco a perdonare tutti quegli adulti che mi hanno rubato Gesù, oltre che la mia mamma?»
La storica istituzione, che dal 1532 accoglie orfani e bambini allontanati da casa, ha formato personbaggin che si sono poi fatti strada nella vita, gente come Leonardo Del Vecchio, Angelo Rizzoli e Edoardo Bianchi. Ancora oggi ci sono quattro comunità, un museo e una banda
«Più profondo di quel che pensiamo è il senso dell'orfanezza», dice papa Francesco. «I figli oggi sono troppo spesso orfani in famiglia, con i papà cspesso assenti fisicamente, e quando ci sono non si comportano da padri».
In Romania ci sono migliaia di orfani, abbandonati o trascurati: l'associazione "Bambini in Romania" se ne prende cura nell'ambito del progetto "Nessuno può crescere solo"