La Trilogia d'Autunno del Festival ha celebrato la musica di Händel con "Orlando", "Alcina" e il Messiah. Presentato anche un progettio discografico di Accademia Bizantina
La rassegna, come sempre ricchissima di appuntamenti, prevede oltre 100 alzate di sipario e il coinvolgimento di un migliaio di artisti ne campo della musica, del teatro e della danza. Si apre il 31 maggio con Riccardo Muti alla guida dell'Orchestra Cherubini
Il capolavoro di Händel inaugura la stagione d'opera 2025 del Teatro Alighieri. Con la regia di Chiara Muti, la direzione di Ottavio Dantone alla guida dell'Accademia Bizantina e Raffaele Pe nei panni del celebre romano
Emozioni, eleganza e bellezza negli spettacoli di Monteverdi e Purcell allestiti al Teatro Alighieri con la parte musicale affidata all'Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone. Grande successo anche per il recital del controtenore Orlinski
Al via l'11 maggio con un concerto dei Wiener Philarmoniker diretti da Riccardo Muti la 35a edizione della manifestazione di musica, danza e teatro. Scelto come titolo "E fu sera e fu mattina" dalla Genesi.
L'Accademia BIzantina, guidata da Ottavio Dantone, festeggia i suoi quarant'anni al Teatro Alighieri. La "prima" la sera di sabato 14 gennaio. Replica il 15 prima di una tournée in altre quattro città.
Ultime due recite, al Teatro Fraschini di Pavia, del capolavoro di Händel andato in scena a cura di Opera Lombardia. Grande successo per la regia, l'esecuzione e gli interpreti.