Consigli di lettura con i libri stimolanti di Alessandro Vanoli e Pietro Del Soldà. Un CD delizioso dei fratelli Zapico per far pesare meno i giorni in casa.
Dal 21 al 23 marzo le due bellissime città saranno protagoniste di due manifestazioni che puntano a coinvolgere gente comune a scoprire un genere letterario più che mai necessario e vitale
Il 22 e 23 marzo, il Fondo Ambiente Italiano organizza l'apertura di 750 beni che, di solito, non sono visitabili. Un modo per imparare a conoscere e ad amare il nostro patrimonio ambientale e culturale.
Nel suo ultimo libro "Avere vent'anni a Tunisi e al Cairo" il sociologo algerino Khaled Fouad Allam offre un'originale lettura delle rivoluzioni nei Paesi islamici.
Culla della storia, terra di "primavere" mai compiute, periferia dell'Europa, base dell'immigrazione: il festival "Con-vivere" indaga presente e futuro del "mare nostrum".
Il Salone del libro, in programma dal 10 al 14 maggio al Lingotto di Torino, ruota attorno al tema delle tecnologie digitali e dei nuovi modi di leggere. Paesi ospiti, Spagna e Romania.
Cooperazione, allarme Ocse: i Paesi ricchi sono più avari. Con la “Primavera araba” il nostro Paese pare aver invertito il trend negativo. Condonando i debiti e soccorrendo i profughi.
Da marzo a giugno una serie di eventi, che spazieranno dall'arte alla musica, dall'enologia alla gastronomia, animeranno la città, all'insegna della qualità della vita.
Parla Mostefa Souag, direttore di Al Jazeera: siamo arrivati al punto in cui le popolazioni devono ribellarsi per sopravvivere. E' solo questione di tempo.