Il ministro Profumo ha lanciato l'allarme: i tagli ai fondi rischiano di costringere alla chiusura oltre la metà degli atenei. E intanto continua la fuga dei giovani...
I 32 mila aspiranti insegnanti che oggi partecipano alla selezione non verranno esaminati in base alle loro competenze specifiche, ma a discutibili quesiti di enigmistica.
Un'ennesima serie di ricorsi potrebbe fermare il reclutamento dei docenti dopo 13 anni dall’ultimo concorso. In atto un aspro scontro tra interessi, con un eccesso di litigiosità.
Sul web, ma anche alle fermate di tram e autobus di ogni parte del mondo. Dal 15 ottobre l'immagine dell'attore impazza in una campagna di pubblicità che rompe le regole.
Sul web, ma anche alle fermate di tram e autobus di ogni parte del mondo. Dal 15 ottobre l'immagine dell'attore impazza in una campagna di pubblicità che rompe le regole.
Come rimedio per i costi eccessividei libri scolastici il ministro Profumo ha in mente una scuola più tecnologica e digitale. Ma priva di adeguate risorse umane e finanziarie.
Come rimedio per i costi eccessividei libri scolastici il ministro Profumo ha in mente una scuola più tecnologica e digitale. Ma priva di adeguate risorse umane e finanziarie.
Con la legge di stabilità ai docenti si chiede un "contributo di generosità": più ore di lavoro per lo stesso stipendio. Radiografia di una professione sempre più povera.
Diminuzione della spesa di bilancio. E che tutti paghino le tasse. Non c'è altra alternativa: le risorse per la crescita possono essere recuperate solo attraverso questi due interventi.
La proposta del ministro è di accorciare di un anno il percorso scolastico dei ragazzi italiani e portarli al diploma a 18 anni, come nel resto dell’Europa. Ma i sindacati insorgono.
Premiati gli istituti, di ogni ordine e grado, che hanno partecipato al concorso "Cittadinanza, Costituzione, sicurezza". In tutto hanno partecipato oltre 750 reti di scuole.