Perché se è vero che potranno intercettare un coltello prima che il ragazzo entri in classe non potranno di certo seguirlo durante la giornata. Troviamo il coraggio di ammettere la più elementare delle verità: tutto ciò che riguarda questi benedetti ragazzini chiama in causa gli adulti. I ragazzi ci guardano. Ci osservano anche – e soprattutto – quando non ce ne accorgiamo. E ci imitano. Nel bene e nel male (di don Maurizio Patriciello)
Il regista Gabiele Vacis ha lavorato con 300 ragazzi piemontesi sull'idea di bello. Scoprendo un insospettabile amore per la vita: come dimostra lo spettacolo che ne è nato.
Meno della metà degli adulti legge almeno un libro all'anno, mentre nella fascia fra i 2 e i 17 anni si arriva al 60 per cento. E anche l'editoria per l'infanzia soffre meno la crisi.