Un contatore esposto in città dall'Osservatorio civico sulla casa e sulla residenza (Ocio) monitora l'offerta ricettiva nel centro storico e si affianca all'altro display che dal 2008 conta il numero dei residenti. Oramai il divario a vantaggio di questi ultimi è minimo: 49.365 a 48.596
A Milano, presso la residenza universitaria Torrescalla, la Fondazione Rui ha promosso un evento in cui le istituzioni accademiche della città hanno dialogato alla presenza dell’arcivescovo
Il Governo di Madrid studia una riforma che concede il permesso di soggiorno a chi acquista una casa. E intanto approva un decreto per mettere un freno al problema degli sfratti.
In Italia i residenti con meno di 30 anni sono scesi di tre punti percentuali rispetto alla situazione demografica del 2001. Ecco in allegato l’andamento Comune per Comune.