Stefano Allievi, sociologo e studioso del mondo islamico, fa un paragone con la nostra storia recente. E spiega perché la propaganda dell'Isis ha effetto su tanti giovani europei.
Un altro voto per la costituzione, dopo quello organizzato dai militari (2011) e quello di Morsi (2012). le strategie dei generali e dei Fratelli Musulmani.
L'Assemblea Nazionale della Tunisia, dove gli islamisti sono maggioranza, approva una bozza della Costituzione che dà più diritti alle donne e respinge l'islam come fondamento della legislazione civile.
L'instabilità del dopo-Gheddafi c'entra poco con la religione e con Al Qaeda. Il problema è il petrolio: le milizie lo sanno e controllano gli impianti.
Mohammed Morsi era arrivato al potere anche grazie al sostegno di molti che lo preferirono a un governo di nostalgici. L'incapacità di governare l'Egitto lo ha fatto abbandonare da tutti.
Decine di chiese ed edifici religiosi sono stati attaccati negli ultimi giorni dagli estremisti islamici. E lo stesso Tawadros II, il papa dei copti, a causa delle minacce..
Cittadini di seconda classe nel mare islamico o protagonisti del futuro dei loro Paesi? Tra Primavera araba e integralismo, il futuro dei cristiani in Medio Oriente.
Le elezioni si avvicinano ma la tensione tra cristiani e musulmani cresce, l'economia tracolla e il Consiglio militare pare deciso a tutto. Il futuro incerto del Paese.
Le incertezze del nuovo corso politico, la propaganda dei Fratelli Musulmani, la violenza dei salafiti. In Egitto i cristiani copti si preparano a tempi duri.
Le violenze contro i cristiani copti da parte degli estremisti islamici mirano a sconvolgere ogni ipotesi di accordo tra militari e Fratelli Musulmani.
Vittorio Arrigoni, il volontario italiano a Gaza, è stato ucciso dai suoi rapitori. Chi sono i salafiti che conducono l'opposizione armata contro Hamas.