Nel Giorno della memoria i giovani artisti di Fabrica e le detenute di San Vittore con le loro opere denunciano gli orrori dell'Olocausto e immaginano un futuro di speranza.
Nella Basilica di sant'Ambrogio, a Milano, il popolare attore darà voce e corpo al pensiero del poverello di Assisi, «il primo anticonsumista della storia».
Il legame fra la realtà e l'Altro, la materia e la spiritualità è al centro della suggestiva indagine fotografica di Maurizio Cogliandro, esposta al Centro San Fedele di Milano.
La "città benedetta" celebra la festa del patrono d'Italia con un programma fitto di eventi. E accoglie pellegrini e turisti con un'atmosfera di fede e di pace.
Il nuovo portale si propone come punto di riferimento del commercio elettronico per famiglie, parrocchie, movimenti, fornendo libri, musiche, video e oggetti religiosi.
Il Vangelo, la comunicazione, la voglia di stare insieme: una settimana in montagna per i giovani, sulle orme di san Paolo. A ottobre, tre giorni in Sardegna con i benedettini.
A Greccio, provincia di Rieti, quasi 800 anni fa, san Franceso rappresentò la Natività. Oggi la tradizione si ripete. E nella Valle Santa i fedeli visitano i santuari francescani.
I monaci dell'Abbazia laziale fondata da san Benedetto invitano i ragazzi a condividere la vita comunitaria, fatta di preghiere e lavoro. Accoglienza anche in altri periodi.
Giunta alla sua seconda edizione, la Bitrel, Borsa internazionale del turismo religioso, dei pellegrinaggi e dei cammini è punto di partenza per visitare i luoghi sacri della Puglia.
Tanti incontri, mostre d'arte, visite ai luoghi francescani a Reggio Emilia, dal 1° al 3 ottobre. Numerosi eventi pensati per gli studenti e momenti di preghiera comunitaria.