4 novembreDopo essere stato creato cardinale da suo zio, papa Pio IV, nel 1565 viene scelto come vescovo di Milano. Abbandonata la carriera ecclesiastica a Roma, nell’arcidiocesi ambrosiana fu un pastore energico, risoluto e attento alle necessità della Chiesa del suo tempo: indisse sinodi e istituì seminari per provvedere alla formazione del clero, visitò più volte l’immensa diocesi che si estendeva dalla Liguria alla Svizzera per incoraggiare la crescita della vita cristiana, emanò molti decreti in ordine alla salvezza delle anime e riorganizzò diversi ordini religiosi