San PioBen prima che la Chiesa lo proclamasse Santo, il frate di Pietrelcina godeva già di una devozione popolare sterminata che lo rendono uno dei Santi più amati e venerati dell’età contemporanea. Taumaturgo, sacerdote fedele, confessore infaticabile, nel 1918 ricevette le stimmate, simbolo della Passione di Cristo, che restarono sul suo corpo per 50 anni. Per questo fu sottoposto a numerose ispezioni del Vaticano e persino sospeso “a divinis”. Le sue eredità sono i “Gruppi di preghiera” e la “Casa Sollievo della Sofferenza”, un ospedale all’avanguardia costruito a San Giovanni Rotondo. Le sue spoglie a febbraio saranno esposte nella Basilica di San Pietro in occasione del Giubileo della Misericordia