A testa ogni italiano spenderà per gli acquisti di Natale in media 172 euro. Si conferma l'e-commerce, si predilige il food e cresce il desiderio di doni che rispettino l'ambiente. Le stime dell'Osservatorio nazionale dei Federconsumatori
Da divertimento, da media entertainment che ci porta foto, video e musica in mobilità, lo smartphone si avvia a diventare mezzo diretto di pagamento o strumento per facilitare (o orientare?) i nostri acquisti.
Polemiche tra Pechino e Parigi: i turisti cinesi sono sempre più spesso vittime di furti, borseggi e prezzi da incubo. La capitale francese da meta preferita a centro del rischio.
Illuminata, festosa, la capitale inglese offre spettacoli per bambini, concerti nelle chiese, shopping nei grandi magazzini, pattinaggio sul ghiaccio e fuochi di artificio.