“Che si costruisca qui una cappella…”. Muove dalle parole della Vergine l'evento di quest’anno, programmato dall'11 al 15 maggio. Circa 14.000 i soldati provenienti da 42 Nazioni, di essi 3500 sono gli italiani, guidati dal vescovo castrense Santo Marcianò e accompagnati da 80 cappellani militari
“Vi do la mia pace”: è il tema del 62° pellegrinaggio militare internazionale a Lourdes, il primo dopo l'interruzione forzata a causa della pandemia. Dall'Italia 3.500 persone, tra militari e familiari, accompagnati da 70 cappellani sotto la guida dell’arcivescovo castrense, monsignor Santo Marcianò
Furono circa 200 mila nella sola Francia i bambini nati da relazioni fra ragazze del Paese occupato e i soldati tedeschi della Werhmacht. La loro è una storia drammatica.
Inglesi e americani intercettarono le conversazioni dei prigionieri dell'esercito nazista. Ne emerge un quadro agghiacciante, come testimonia questa intervista esclusiva.
Oberata di "finte" emergenze e impossibilitata a impiegare i militari come un tempo. La Protezione civile dev'essere riportata alla sue finalità originarie e messa in grado di operare.
E' un paracadutista della Folgore, il primo caporal maggiore David Tobini, ucciso in conflitto a fuoco a Nordovest di Bala Murghab. Dall'inizio della missione, i caduti sono ormai 41.