Duro intervento di papa Francesco contro l'attuale sistema economico che crea povertà e cerca solo il profitto: «Occorre una riforma etica della finanza»
Una parte dell'East side gallery, il più lungo tratto del Muro conservato nella sua posizione originale, sarà abbattuta per far passare una strada di accesso a un condominio di lusso.
Si chiama "landgrabbing": è l’acquisto massiccio di enormi pezzi di territorio a scopo speculativo o per esportazione. Ma così si affamano i Paesi poveri. Oxfam lancia una campagna.
Pronto intervento a Palazzo Chigi, stato d'allerta, timori per le tredicesime: il dubbio che quanto avviene sia drogato dalla speculazione è alto. Ma gli allarmi aumentano la sfiducia.
Il 1° gennaio 2002 entrava in vigore la moneta unica. Ecco un bilancio dei primi dieci anni di euro, partendo dagli effetti dell'addio alla lira sulle tasche dei cittadini.
L'Ue vuole una tassa sulle transazioni finanziarie: «E’ eticamente giusta, tecnicamente fattibile, economicamente sostenibile». Gettito stimato: tra 10 e 55 miliardi di euro all'anno.