Il II° Convegno internazionale “L’arte accessibile. Musei e inclusione” si svolgerà a Firenze al Palazzo Strozzi dal 29 al 30 novembre 2018. Obiettivo: raccogliere le eccellenze italiane ed estere dedicate all'inclusione attraverso l'arte delle persone con disabilità
Scrive una nonna di un nipotino che al nido non riesce a stare sempre fermo come vorrebbero le maestre. Alberto Pellai ricorda che a 21 mesi non deve e non può stare seduto per due ore e che l’asilo nido non ha tra le priorità quella di far stare i bambini composti e seduti mentre le maestre spiegano. Questo avverrà molto più avanti
Un progetto di ricerca dà nuova speranza ai pazienti con malattie neurodegenerative e neurologiche fino a oggi incurabili: nel futuro, si potrebbe contrastare anche l’Alzheimer...
La nuova tecnica Crispr-Cas9 permette di eliminare specifici geni dannosi dalla “doppia elica”, per poi ricucirla su misura. Una speranza per curare malattie importanti come l’Alzheimer e diversi tipi di tumore. Ma serviranno molti anni perché venga applicata normalmente sull’uomo.
Deve essere realmente finalizzata alla salute dell'uomo e deve prevedere il rispetto degli animali, che non sono oggetti, ma creature. In ogni caso, pro o contro che si sia, bisogna dialogare per evitare ogni estremismo.