Al Teatro Parenti è in scena uno spettacolo potente, disturbante e stimolante sul tema della frammentazione dell'io. Partendo dal tragico caso di Billy Milligan, Gianni Forte (autore) e Fausto Cabra (regista) coinvolgono direttamente il pubblico, attraverso una serie di espedienti scenici, per indagare la mente di un criminale riflettendo sulla follia, la moltiplicazione delle personalità e l'assunto "non si sceglie come essere". Intensa prova degli attori
L'autore di "Tutto chiede salvezza" porta al Teatro Parenti il suo primo testo teatrale, "Agnello di Dio", incentrato sul rapporto fra le istituzioni e le nuove generazioni
L'affascinante spazio all'esterno dello storico teatro propone un ricco cartellone di eventi, con un occhio di riguardo ai bambini e alle famiglie: laboratori, spettacoli, pista di pattinaggio, mercatini. Con prezzi ribassati... «La nostra missione è quella di creare occasioni di incontro e di socialità nel territorio», sottolinea la direttrice Andrée Ruth Shammah
Parte la nuova stagione dello storico teatro, che celebra mezzo secolo di vita. Un luogo che è diventato un vero polo culturale, una comunità, come sottolinea l'instancabile Andrée Ruth Shammah. E la nuova stagione promette tante emozioni...
Il libro di Marco Garzonio dal titolo "La città che sale" (Edizioni San Paolo) racconta la storia degli ultimi trent’anni del capoluogo lombardo. Lunedì 28 giugno 2021 alle 18.30 una serata con l'autore e il sindaco Beppe Sala al Teatro Franco Parenti
Un tweet del ministro della cultura Franceschini ha messo in dubbio lo svolgimento del prossimo Festival, equiparando il teatro Ariston agli altri teatri chiusi ormai da mesi. Una posizione che ha suscitato il plauso di molti artisti, che non sanno quando potranno riprendere la loro attività. Ma la realtà è più complessa, ecco perché
Intervista al versatile attore e autore che domani debutta al Teatro Parenti con "Un uomo solo in fila": una persona comune, convocata da un enigmatico ufficio pubblico, attende il suo turno. E intanto ragiona sulla vita, i problemi, le speranze in un'atmosfera surreale fra Beckett e Kafka.
Tedeschi, Popolizio, Pagliai e Branciaroli, anche regista, danno vita a uno degli spettacoli più intensi della stagione: una rivisitazione di "Finale di partita" che, in tono grottesco e fra le risate, medita sulla morte e il senso della vita.
Va in scena dal 24 gennaio a Milano la contestata piéce teatrale di Romeo Castellucci intitolata "Sul concetto di volto nel figlio di Dio". Il mondo cattolico è diviso.
Il 7 e l'8 dicembre a Milano debuttano gli spettacoli vincitori del "Premio Scenario", riservato agli autori under 35. Che prendono di mira gli stereotipi e i mali del presente.