«I fallimenti, la rassegnazione, la routine possono spegnere la ¬ ducia nella possibilità di cambiare. Occorre la speranza» L'editoriale di Credere. “Parliamone insieme” di don Vincenzo Vitale
I nostri giorni non sono solo una sequenza di attimi, ma un terreno in cui è disseminata la salvezza, che si compirà nella pienezza dell’avvento del Regno di Dio
Come e quanto giocano i genitori con i loro bambini? Ce lo dice una recente ricerca che ha analizzato le abitudini delle mamme. I possibili campanelli d’allarme che si manifestano nel gioco del bambino e come interpretarli correttamente. Non c’è oggi un unico modo di essere “brava mamma” o “bravo papà".
Il pianista-compositore ha registrato il suo ultimo album in un monastero vicentino: «Mi ha stimolato molto per realizzare il progetto di "In a Time Lapse"».
Suggestivo dialogo tra la fotografia di Gabriele Basilico e la pittura di Domenica Regazzoni alla Galleria Bel Vedere di Milano. Una meditazione sullo spazio urbano.
La commovente saga della stirpe sarda dei Chironi, protagonista della trilogia di Marcello Fois, è finalista ai premi letterari più prestigiosi: il Campiello e lo Strega.
Come e perché riportare l’attenzione sul senso e significato del tempo. Che, come dice Francesco Belletti, non è solo fatto di lavoro e produzione, ma anche e soprattutto di relazioni.
A uno dei temi più affascinanti e sfuggenti è dedicata la manifestazione che, fra il 19 e il 22 gennaio, poterà nella capitale scienziati, filosofi, scrittori e musicisti.