schedaI quaranta giorni che precedono la Pasqua sono vissuti dai fedeli come un periodo di preparazione e conversione per prepararsi al meglio a questa festa. Il digiuno e l'astinenza dalle carni sono tra le pratiche quaresimali più note. Che origine e che significato ha questa scelta? Risponde il teologo Rinaldo Falsini