Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
disagio psicologico
 

Al via Spazio Vita, in ascolto degli adolescenti

09/04/2025  In occasione della prima Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, il 9 aprile, a Milano nasce un hub territoriale per promuovere il benessere degli adolescenti. Fra le proposte, attività culturali, espressive e sportive

Sindromi ansioso depressive, ritiro sociale, disturbi della regolazione emotiva-affettiva e del comportamento alimentare, che necessitano di attenzione e presa in carico psicoterapeutica. Per sostenere gli adolescenti che si trovano ad affrontare queste e altre difficoltà, a Milano nasce Spazio Vita, un progetto selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L'occasione dell'inaugurazione è la prima Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, istituita per il 9 aprile dal Parlamento italiano.
Nel nostro Paese, in costante calo demografico, è necessario chiedersi quanto l’ascolto dei bisogni di ragazzi e ragazze sia davvero una priorità degli adulti. Nella pratica, Spazio Vita è un hub territoriale pubblico-privato, con l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico degli adolescenti, prendendo sul serio le loro istanze. Nel progetto è prevista un’equipe multidisciplinare integrata, in grado di erogare servizi di prevenzione, cura, supporto psicoeducativo agli adolescenti prioritariamente dei municipi 4 e 5 di Milano. Capofila del progetto è La Strada Società Cooperativa Sociale: «Siamo contenti poter avviare un cantiere educativo sul nostro territorio insieme ad altri partner – racconta Paolo Larghi - per valorizzare gli adolescenti e le loro risorse, lavorando anche con gli adulti che devono essere in grado di accompagnarli al meglio nella loro fase di crescita». Partner di progetto sono l’ASST Santi Paolo e Carlo, l’Associazione La Strada, il Comune di Milano, la Cooperativa Sociale Crinali, la Cooperativa In dialogo - cultura e comunicazione Impresa sociale, e Galdus Società Cooperativa Sociale. L’elemento peculiare del progetto è la collaborazione quotidiana e integrata tra professionisti dell’ASST Santi Paolo e Carlo e degli enti del Terzo Settore.
I destinatari del progetto sono ragazzi e ragazze dagli 11 ai 18 anni, fra cui minori provenienti da enti del territorio o su accesso spontaneo che necessitano di valutazione neuropsichiatria infantile, minori già in carico alle unità operative di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, e minori in carico a servizi educativi. Destinatari di attività culturali, espressive e sportive proposte presso l’HUB e sul territorio saranno anche i minori che frequentano i luoghi di aggregazione come i Centri di aggregazione giovanile, le parrocchie e le associazioni sportive.
Il progetto si svilupperà lungo tre anni, da febbraio 2025 a febbraio 2028. La prima fase vedrà la nascita dell’HUB territoriale, polo di riferimento per il benessere psicologico e relazionale degli adolescenti, e la costituzione dell’equipe multiprofessionale integrata pubblico/privato, capace di progettare e gestire insieme i percorsi più idonei per i beneficiari e i diversi stakeholder. A seguire saranno attivati gli interventi, modulati per intensità e tipologia: interventi psico-educativi individuali e di gruppo, con supporto al disturbo psichico, nei casi di maggiore gravità, incontri di psicologia transculturale e mediazione linguistico culturale, gruppi di sostegno alla genitorialità e gruppi transculturali per genitori. A partire dalle attività svolte presso l’HUB, saranno poi proposte attività sul territorio, per formare e rafforzare la comunità educante, e incontri di prevenzione in ambito scolastico, per intercettare precocemente il disagio degli adolescenti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo