Quando si è anziani e si vuol bene al coniuge, è lecito soddisfare le pulsioni che portano ad avere ancora rapporti fisici?
Il gesto dell’intimità fisica può essere vissuto come ricerca di solo piacere fisico, o come gesto che serve a esprimere l’unione di amore e lo alimenta.
I coniugi hanno bisogno di questa espressione di amore per tutto l’arco della loro esistenza, anche se le modalità con cui lo realizzano possono essere molto varie con il variare dei tempi e dell’età.
La morale ricorda che tra coniugi sono ammessi tutti i gesti della fisicità, purché siano accetti al partner e si concludano con il gesto finale dell’unione fisica, anche se questa unione non avrà più le caratteristiche dell’unione che si può realizzare quando si è nel pieno della propria fisicità. Quello che importa è che le persone anziane vivano l’intimità come un gesto di amore, e che i coniugi vivano il piacere che scaturisce dalla loro fisicità come uno stato di benessere che si donano vicendevolmente per continuare a essere qualcosa di bello l’uno per l’altra.
Lettera firmata
Il gesto dell’intimità fisica può essere vissuto come ricerca di solo piacere fisico, o come gesto che serve a esprimere l’unione di amore e lo alimenta.
I coniugi hanno bisogno di questa espressione di amore per tutto l’arco della loro esistenza, anche se le modalità con cui lo realizzano possono essere molto varie con il variare dei tempi e dell’età.
La morale ricorda che tra coniugi sono ammessi tutti i gesti della fisicità, purché siano accetti al partner e si concludano con il gesto finale dell’unione fisica, anche se questa unione non avrà più le caratteristiche dell’unione che si può realizzare quando si è nel pieno della propria fisicità. Quello che importa è che le persone anziane vivano l’intimità come un gesto di amore, e che i coniugi vivano il piacere che scaturisce dalla loro fisicità come uno stato di benessere che si donano vicendevolmente per continuare a essere qualcosa di bello l’uno per l’altra.


